DOTT. COSIMO CAFFORIO

Titoli ed esperienze

Titoli accademici
  • 2009: Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano.
  • 2016: Specializzazione in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano
  • Esperienze professionali
    Dal 2016: Inizio di attività come medico competente. Aziende con cui ho collaborato:
    Regione Lombardia, Lombardia informatica, Infrastrutture Lombarde, Enel, Banca Intesa-San Paolo. Aziende con cui collaboro: Deloitte, Bennet Westfield Milano, British Petroleum, Alstom Italia, Fomas, Maisons du Monde (coordinatore per l′Italia), Rockwell Automation (coordinatore per l′Italia), Siirtec Nigi (servizi per impianti onshore e offshore di trattamento olio e gas), Elga Europe (produzione film fotosensibile per la stampa di circuiti elettrici), Bonesi Pneumatik, F.A.D. Flange Acciaio E Derivati, DS Smith, Movigroup, industria chimico farmaceutica SIIT e diverse industrie medio piccole del settore produttivo, commerciale e terziario collaborando con diversi centri di medicina del lavoro tra cui il CDI, RAAM, Fabre.Med.
    ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

  • 01/09/2011-28/02/2012 c/o Ambulatoriodi DH, UO Medicina del Lavoro, IRCCS Policlinico di Milano, responsabile Dr Luciano Riboldi, come specializzando:
    svolgimento di visita di medicina del lavoro con anamnesi lavorativa, visita medica, prescrizione e valutazione di esami diagnostici di laboratorio e strumentali ed eventuale formulazione di diagnosi di malattia professionale con conseguente compilazione di denuncia/primo certificato di malattia professionale. 36 ore/settimana
  • 01/03/2012-31/05/2012 c/o Ambulatorio di Fisiopatologia respiratoria, UO Medicina del Lavoro, IRCCS Policlinico di Milano, responsabile Dr Luciano Riboldi, come specializzando: esecuzione, interpretazione e refertazione di prove di funzionalità respiratoria (PFR) in cabina pletismografica, test FeNO, Test di bronco stimolazioneaspecifica con metacolina , test challenge o test d′uso con allergeni professionali, test del cammino, test da sforzo. 36 ore/settimana
  • 01/06/2012-31/08/2012 c/o Degenza, UO Medicina del Lavoro, IRCCS Policlinico di Milano, responsabile Dr Luciano Riboldi, come specializzando: esecuzione, interpretazione e refertazione di polisonnografie in soggetti con sospetta Sindrome delle apnee notturne. Somministrazione di terapie chelanti in soggetti con intossicazione da metalli. Anamnesi lavorativa, visita medica, prescrizione e valutazione di esami diagnostici di laboratorio e strumentali ed eventuale formulazione di diagnosi di malattia professionale con conseguente compilazione di denuncia/primo certificato di malattia professionale in lavoratori ricoverati. 36 ore/settimana
  • 01/05/2013-31/03/2014 c/o Ambulatorio di medico competente, UO Medicina del Lavoro, IRCCS Policlinico di Milano, responsabile Dr Luciano Riboldi, come specializzando: collaborazione con i medici competenti dell′ospedale (Dott Mario Margonari, Dott. Carlo Nava) nella sorveglianza sanitaria dei dipendenti dell′ospedale, compresi radio-esposti, partecipazione ai sopralluoghi di lavoro, riunione annuale, stesura della relazione annuale, stesura del piano sanitario. Ho eseguito in autonomia le attività di medico competente dell′ospedale: visita preventiva e periodica, visita su richiesta e a rientro da lunga malattia, espressione del giudizio di idoneità, compilazione della cartella sanitaria su supporto cartaceo e digitale, stesura del programma sanitario, elaborazione della relazione annuale. 36 ore/settimana
  • 01/07/2014-30/09/2014 c/o Ambulatorio di Allergologia, UO Medicina del Lavoro, IRCCS Policlinico di Milano, responsabile Dr Luciano Riboldi, come specializzando: esecuzione di visita medica per sospetta allergia ad allergeni professionali e non, con esecuzione, interpretazione e refertazione di test cutanei, epicutanei, test di provocazione farmacologica, rinometrie e test d′uso. 36 ore/settimana
  • 01/01/2015-31/03/2015 c/o Registro Mesoteliomi, UO Medicina del Lavoro, IRCCS Policlinico di Milano, responsabile Dr Luciano Riboldi, come specializzando: preparazione con documentazione e anamnesi lavorativa e discussione in commissione di sospetti mesoteliomi professionali e tumori del naso-faringe. 36 ore/settimana
  • 01/04/2015-30/06/2015 c/o CEMOC, UO Medicina del Lavoro, IRCCS Policlinico di Milano, responsabile Dr Luciano Riboldi, come specializzando: partecipazione alla sorveglianza sanitaria di lavoratori (macchinisti di azienda di trasporto pubblico locale, insegnati di nido, dipendenti di università) con particolare attenzione alla valutazione del rachide in toto e diagnosi di patologie da sovraccarico biomeccanico e da posture fisse e incongrue. 36 ore/settimana
  • 01/07/2015-30/09/2015 c/o ASL, servizio SPSAL, via Ricordi, Milano, responsabile Dott.ssa Tiziana Vai, come specializzando: effettuazione di sopralluoghi in cantieri ed esercizi commerciali, raccolta anamnesi di casi sospetti per esposizione ad amianto, partecipazione alla stesura di relazione su richiesta del tribunale per contenziosi riguardante l′ambito professionale, partecipazione a commissioni di invalidità e commissioni ricorsi. 36 ore/settimana
  • 15/22/2015-31/12/2015 c/o INAIL di Corso di Porta Nuova, Milano, responsabile Dott.ssa Taroppio, come specializzando: partecipazione a valutazione polispecialistica di casi di infortunio su lavoro. Valutazione di casi di sospetta malattia professionale. 36 ore settimana


  • Poster 

  • Messa P., Cafforio C. et al. T-Regulatory Cell Changes After Early Transition From Tacrolimus To Sirolimus In Renal Transplanted Patients. World Congress of Nephrology. Maggio 2009.
  • Alfieri C., Vettoretti S., Cafforio C. et al. Abdominal obesity as risk factor of subclinical cardiac damage among patients affected by chronic kidney disease. SIIA 2010, WCN 2011, ESH 2011.
  • Meneghini M., Cafforio C. et al. Visceral obesity is a "new" marker of endothelian dysfunction among subjects affected by chronic kidney disease. ISCOM 2011, ESH 2011
  • Cafforio C., Marracini P. et al. Lavoratori esposti ad amoxicillina e ad un intermedio di produzione, il 7-zaca. Monitoraggio dell′esposizione mediante utilizzo del bat (test di attivazione dei basofili). 78° Congresso Nazionale SIMLII. Milano 25-26-27 novembre 2015

  • Principali settori di attività

  • Medicina del Lavoro
  • Contattaci
    Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
    Medinterest Srl
    Via Luigi Varanini, 29/b
    20127 MILANO (MI)
    Cell: 3486279069
    Fax: site.page.user.data.Fax
    Email: MEDINTEREST.INFO@GMAIL.COM